Comune di Ravenna

MISURE ORDINARIE DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE in vigore nel centro abitato di Ravenna (area delimitata da relativa segnaletica): dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 divieto di transito per i veicoli

  • a benzina fino all’euro 2 compreso
  • diesel fino all’euro 4 compreso
  • a metano-benzina e gpl-benzina fino all’euro 1 compreso
  • ciclomotori e motocicli fino all’euro 1 compreso

Nelle domeniche ecologiche – tra il 6 ottobre e il 24 novembre compresi e tra il 12 gennaio e il 30 marzo compresi – si aggiunge il divieto di circolazione per i diesel euro 5, dalle 8.30 alle 18.30.

Tutti i divieti di circolazione sono sospesi, oltre che al sabato, nelle seguenti giornate: 1 e 2 novembre, 1, 8, 15, 22, 25, 26, 29 e 31 dicembre, 1, 5 e 6 gennaio.

MISURE EMERGENZIALI

Scattano sulla base delle previsioni di Arpae, contenute nel bollettino Liberiamolaria – pubblicato il lunedì, il mercoledì e il venerdì all’indirizzo http://bit.ly/bollettinoaria – e sono in vigore dal giorno dopo e fino al giorno di controllo successivo compreso:

  • dalle 8.30 alle 18.30 lo stop alla circolazione di tutti i veicoli diesel euro 5 nel centro abitato di Ravenna (area delimitata da relativa segnaletica), oltre ai divieti già ordinariamente previsti
  • nel centro abitato di Ravenna (area delimitata da relativa segnaletica) nelle unità immobiliari, in presenza di impianto alternativo, vietato utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (tale divieto vale fino al 31 dicembre 2024, in quanto quest’anno è già stato raggiunto il numero di 25 giorni di superamento del valore limite giornaliero per le polveri pm10; dall’1 gennaio 2025 si possono utilizzare generatori con certificazione pari o superiore a 3 stelle; qualora però entro il 31 marzo si raggiungesse nuovamente il numero di 25 giorni di superamento del valore limite giornaliero per le polveri pm10, scatterebbe nuovamente il divieto di utilizzo di qualsiasi generatore di calore domestico alimentato a biomassa legnosa)
  • nel resto del territorio comunale nelle unità immobiliari, in presenza di impianto alternativo, vietato utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa con certificazione inferiore alle 4 stelle
  • nel resto del territorio comunale divieto di spandimento di liquami con tecniche non ecosostenibili.

Possono sempre circolare:

  • i veicoli a benzina euro 3 o superiore
  • i veicoli diesel euro 6 o superiore (gli euro 5 possono circolare, tranne nelle domeniche ecologiche e quando scattano le misure emergenziali)
  • i veicoli a metano-benzina e gpl-benzina euro 2 o superiore
  • i ciclomotori e motocicli euro 2 o superiore
  • i veicoli elettrici e ibridi
  • gli autoveicoli con almeno 3 persone a bordo se omologati a 4 o più posti e con 2 persone se omologati a 2 o 3 posti
  • gli autoveicoli per trasporti specifici e per uso speciale, attrezzati per lavorazioni particolari, così come definiti dall’articolo 54 del codice della strada (elenco dettagliato nell’ordinanza)
  • sono inoltre esclusi dai divieti i veicoli aderenti al sistema Move – In (condizioni e approfondimenti su https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/aria/servizi/move-in