Divieti di circolazione
Fino al 31/03/2025 compreso, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, divieto di circolazione nell’area del centro abitato di Forlì, come da planimetria allegata, dei seguenti veicoli privati:
- veicoli alimentati a benzina EURO 0, EURO 1 ed EURO 2,
- veicoli alimentati a GPL/benzina o metano/benzina 0 ed EURO 1,
- veicoli diesel EURO 0, EURO 1, EURO 2, EURO 3 ed EURO 4
- ciclomotori e motocicli EURO 0, EURO 1 non conformi alla direttiva 97/24/CE Cap. 5 fase II e successive o alla direttiva 2002/51 fase A
– divieto di circolazione dalle 8.30 alle 18.30 anche nelle seguenti domeniche ecologiche: 13, 20 e 27 ottobre 2024; 3, 10, 17, 24 novembre 2024; 12, 19, 26 gennaio 2024; 2, 9, 16, 23 febbraio 2025; 2, 9, 16, 23, 30 marzo 2025 dei seguenti veicoli privati:
- veicoli alimentati a benzina EURO 0, EURO 1 ed EURO 2,
- veicoli alimentati a GPL/benzina o metano/benzina 0 ed EURO 1,
- veicoli diesel EURO 0, EURO 1, EURO 2, EURO 3, EURO 4 ed EURO
- ciclomotori e motocicli EURO 0 ed EURO 1
Sospensione del divieto di circolazione nei seguenti giorni di festività: 1 novembre, 25-26-31 dicembre 2024, 1-6 gennaio 2025, 4 febbraio 2025.
Misure emergenziali
Le misure emergenziali si attivano quando le previsioni, sulla base sulla base del sistema integrato di modellistica meteorologica di Arpae, indicano il superamento della soglia di legge per il PM10 per il giorno di controllo e per i due successivi.
Le misure emergenziali entrano in vigore il giorno successivo a quello di controllo, e permangono fino al giorno di verifica seguente e prevedono dalle 8,30 alle 18,30 il divieto di circolazione nell’area del centro abitato di Forlì, dei seguenti veicoli:
- veicoli alimentati a benzina EURO 0, EURO 1 ed EURO 2,
- veicoli alimentati a GPL/benzina o metano/benzina 0 ed EURO 1,
- veicoli diesel EURO 0, EURO 1, EURO 2, EURO 3, EURO 4 ed EURO 5
- ciclomotori e motocicli EURO 0 ed EURO 1